Quando si parla di igiene orale quotidiana, sempre più persone si domandano se valga davvero la pena passare ad uno spazzolino da denti elettrico, abbandonando il classico modello manuale. Bene, secondo numerosi studi e il parere di molti dentisti, la risposta è sì. Lo spazzolino elettrico contribuisce infatti a migliorare la pulizia orale e aiuta a prevenire disturbi gengivali e carie. Scopriamo il perché.
Come funziona lo spazzolino da denti elettrico
Lo spazzolino elettrico, a differenza di quello tradizionale, utilizza un sistema di movimento automatico della testina. In commercio esistono spazzolini elettrici sonici o ultrasonici, ma in alternativa anche il semplice spazzolino da denti con movimento oscillante-rotatorio è in grado di rimuovere la placca batterica fino a 5 volte di più.
Un’altra differenza sostanziale con lo spazzolino tradizionale è la costanza della pressione e della velocità: mentre con uno spazzolino manuale tutto dipende dalla tecnica dell’utilizzatore, con lo spazzolino elettrico si può contare su un’azione di pulizia più uniforme e controllata, in grado di raggiungere ogni area della bocca.
Inoltre, molti modelli sono dotati di sensori di pressione, che avvisano quando si sta premendo troppo, evitando il rischio di danneggiare lo smalto o le gengive. Infine la presenza di timer integrati, aiuta a rispettare i tempi di spazzolamento consigliati dagli esperti.
I principali vantaggi
Usare uno spazzolino da denti elettrico significa sperimentare una sensazione di pulizia più profonda e una bocca più fresca. Ma ecco nel dettaglio alcuni dei benefici più rilevanti associati all’uso quotidiano di questo strumento:
- rimozione più efficace della placca batterica, anche negli spazi interdentali e lungo il bordo gengivale.
- riduzione del rischio di gengiviti, infiammazioni e sanguinamenti gengivali.
- maggiore efficacia nella prevenzione di carie e tartaro, con benefici evidenti già dopo poche settimane di utilizzo costante.
- facilità di utilizzo, soprattutto per chi ha problemi di manualità, come bambini, anziani e persone con disabilità motorie.
- controllo del tempo di spazzolamento, che consente di eliminare la placca, senza infiammare le gengive.
- minore rischio di abrasione dello smalto, grazie ai sensori per il controllo della pressione.
Anche se possono sembrare dettagli, questi sono in realtà i fattori che contribuiscono al miglioramento della salute orale a lungo termine.
Spazzolino elettrico o manuale?
Mettere a confronto lo spazzolino da denti elettrico con quello manuale significa soprattutto considerare il fattore più importante, ovvero l’efficacia nella rimozione della placca. E su questo, non c’è alcun dubbio.
Sono ormai diversi gli studi che hanno accertato come la capacità di pulizia dello spazzolino da denti elettrico sia decisamente superiore, soprattutto quando si tratta di raggiungere le aree più difficili. Inoltre, il movimento costante e controllato permette di raggiungere standard elevati di pulizia anche per chi ha difficoltà motorie.
Rimane inteso che anche lo spazzolino elettrico va saputo usare. Un utilizzo eccessivo o scorretto potrebbe infatti causare una recessione gengivale, esponendo denti e gengive ad altre patologie. Ma al netto di ciò, rimane il fatto che lo spazzolino da denti elettrico, anche se ha un costo iniziale superiore, rappresenta un investimento a lungo termine per la salute dentale.
Hai dubbi sul fare o meno il grande salto verso lo spazzolino da denti elettrico? Prenota un appuntamento e chiedi consiglio ai nostri professionisti qualificati: sapranno rispondere a tutte le tue domande e indicarti la soluzione migliore per il tuo caso specifico.