Blog

Notizie e novità

Otturazione carie profonda: cos’è e come intervenire

24 Mag 2025

Quando si parla di otturazione di carie profonda, si intende un intervento dentistico che, in alcuni casi, è l’unico in grado di risolvere il problema e far cessare il fastidio. Una carie profonda, infatti, può progredire silenziosamente, danneggiando i tessuti interni del dente fino ad arrivare alla polpa, con conseguente perdita del dente.

Intervenire in tempo, quindi, significa poter salvare il dente e tornare subito a sorridere senza disagio. Ma cosa si intende esattamente per carie profonda? Approfondiamo l’argomento.

Quali sono i sintomi di una carie profonda?

La carie è un processo degenerativo che colpisce i tessuti duri del dente e può essere causata da scarsa igiene orale, apporto di fluoro insufficiente, tabagismo o eccessiva assunzione di alimenti zuccherati. 

Parlare di carie, però, è un approccio superficiale, poiché questa patologia può attraversare diverse fasi:  

  • carie superficiale – spesso asintomatica,  interessa solo lo smalto, ovvero lo strato più esterno del dente.

  • carie intermedia – in questa fase, la carie raggiunge la dentina, che si trova subito sotto lo smalto, e può causare una fastidiosa sensibilità al caldo e al freddo.

  • carie profonda – in questo caso, la carie arriva vicino alla polpa dentale o, addirittura, la coinvolge.

E quando la carie diventa profonda, l’otturazione, ovvero la chiusura delle fessure che i batteri hanno causato al dente, diventa indispensabile.

Come capire se si tratta di una carie profonda?

Capire in che stadio si trova la carie spetta al dentista, ma i sintomi di una carie profonda sono facilmente individuabili: 

  • dolore acuto o continuo
  • sensibilità accentuata al caldo, al freddo e agli alimenti dolci
  • gonfiore gengivale localizzato
  • alitosi persistente
  • discromia o presenza di cavità visibili nel dente

Quando si sperimenta uno o più di questi sintomi, è importante rivolgersi subito al dentista, che nella maggior parte dei casi procederà con un intervento denominato otturazione della carie profonda

Otturazione carie profonda: come funziona

Quando si tratta di una carie molto profonda, ma che non ha ancora coinvolto la polpa, è ancora possibile intervenire con un’otturazione dentale, che ha il compito di guarire il dente, evitandone l’estrazione. Ecco come avviene l’otturazione del dente cariato: 

  1. visita diagnostica – il dentista valuta la situazione, talvolta con l’aiuto di una radiografia dentale.

  2. anestesia locale – per garantire un trattamento senza dolore, il dente danneggiato viene anestetizzato.

  3. rimozione della carie – si elimina la carie dentale.

  4. disinfezione della cavità – dopo la rimozione dei tessuti affetti da carie, l’area viene pulita a fondo per eliminare ogni tipo di batteri residui.

  5. ricostruzione del dente – la cavità lasciata dalla carie rimossa viene riempita con un materiale da otturazione, spesso amalgama o resina. 

Dopo l’otturazione di una carie profonda è possibile percepire un leggero fastidio per circa 24 ore, ma in linea generale, il sollievo è immediato. Il dolore, infatti, scompare e il dente ritorna pienamente funzionale in poche ore, anche se per i primi 2 giorni è consigliabile non assumere cibi difficili da masticare o alimenti molto caldi. 

Cosa fare quando non basta

Come abbiamo visto, l’otturazione dentale è l’intervento risolutivo in caso di carie profonda, a patto che questa non abbia raggiunto la polpa. Quando invece ciò accade, il trattamento più indicato è la devitalizzazione, conosciuta anche come terapia canalare. Ma quando è necessario devitalizzare un dente

In linea di massima, quando il dolore è continuo e intenso, quando compare un ascesso o in tutti quei casi in cui l’otturazione della carie profonda non abbia sortito alcun risultato. Rimandare il trattamento, infatti, non solo comporterebbe la persistenza del dolore, ma alla lunga provocherebbe la perdita definitiva del dente, con conseguente aggravio dei costi. Inoltre, perdere un dente è spesso causa di disagio: impedisce di sorridere con naturalezza e, talvolta, può addirittura incidere sull’autostima. 

Per questi motivi, se percepisci fastidio o addirittura dolore a un dente, non trascurare questi segnali e prenota subito un appuntamento: i nostri dentisti sapranno valutare con cura il tuo caso e decidere se procedere con un’otturazione dentale o una devitalizzazione. Perché ricorda: la salute dei tuoi denti dipende anche dall’attenzione che gli presti.