Notare del sangue durante lo spazzolamento o mentre si usa il filo interdentale è un segnale che non dovrebbe mai essere ignorato. Le gengive sanguinanti possono essere sintomo di una semplice irritazione, ma anche il campanello d’allarme di problemi più seri, come la gengivite o la parodontite. Capire perché sanguinano le gengive e cosa fare per risolvere il problema è fondamentale per mantenere una buona salute orale. Ecco tutto quello che devi sapere.
Gengive sanguinanti: perché succede e quali sono le cause più comuni
Il sanguinamento gengivale è spesso legato a infiammazioni dovute all’accumulo di placca e tartaro, che irritano i tessuti gengivali e li rendono più sensibili. Tuttavia, le cause possono essere molteplici:
- Gengivite: è lo stadio iniziale dell’infiammazione gengivale, provocata dall’accumulo di batteri che irritano le gengive. Si manifesta con rossore, gonfiore e sanguinamento.
- Parodontite: se la gengivite non viene trattata, può evolversi in parodontite, una patologia più grave che porta alla perdita del tessuto osseo di supporto dei denti.
- Spazzolamento troppo aggressivo: utilizzare uno spazzolino con setole dure o applicare troppa pressione può causare piccole lesioni e sanguinamento.
- Uso scorretto del filo interdentale: una tecnica errata nell’uso del filo può irritare le gengive e farle sanguinare.
- Deficit di vitamine: una carenza di vitamina C e K può rendere le gengive più fragili e inclini al sanguinamento.
- Cambiamenti ormonali: in alcune fasi della vita, come la gravidanza o la menopausa, gli sbalzi ormonali possono rendere le gengive più sensibili.
- Fumo e stress: il tabacco riduce l’ossigenazione dei tessuti gengivali, favorendo infiammazioni, mentre lo stress può compromettere il sistema immunitario e aumentare il rischio di malattie parodontali.
Identificare la causa del sanguinamento gengivale è il primo passo per intervenire in modo efficace e prevenire complicazioni più gravi.
Gengive sanguinanti: cosa fare per fermare il problema e prevenire danni futuri
Se le gengive sanguinano frequentemente, è fondamentale adottare abitudini corrette per risolvere il problema alla radice e preservare la salute orale. Una buona igiene dentale è il primo passo: lavarsi i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide aiuta a rimuovere la placca senza irritare ulteriormente i tessuti. L’uso quotidiano del filo interdentale è altrettanto essenziale per eliminare i residui di cibo che possono favorire l’infiammazione, mentre un collutorio antibatterico può contribuire a ridurre la proliferazione batterica.
Se il sanguinamento persiste, potrebbe essere necessario sottoporsi a una pulizia dentale professionale. La rimozione del tartaro attraverso una seduta di igiene orale consente di prevenire complicazioni e individuare eventuali segni precoci di gengivite o parodontite.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: una dieta ricca di vitamina C e K, presente in alimenti come agrumi, kiwi, verdure a foglia verde e frutta secca, può rafforzare le gengive e migliorare la loro resistenza. È consigliabile, inoltre, limitare il consumo di zuccheri raffinati e cibi ultra-processati, responsabili dell’accumulo di placca.
Un altro fattore da considerare è il fumo, che contribuisce all’infiammazione gengivale e può addirittura mascherare il sanguinamento, rendendo più difficile una diagnosi precoce delle malattie gengivali. Smettere di fumare è quindi una scelta che porta benefici immediati alla salute della bocca.
Se il sanguinamento persiste per più di due settimane, è opportuno consultare un dentista per una valutazione approfondita. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento specifico per evitare danni più gravi a denti e gengive. Anche lo stress può influire negativamente sulla risposta immunitaria dell’organismo e aggravare l’infiammazione delle gengive.
Le gengive sanguinanti possono essere il primo segnale di una problematica gengivale più seria. Intervenire in tempo significa evitare complicazioni e mantenere il sorriso sano a lungo. Prenota ora una visita specialistica con i dentisti di Progetto Sorriso e scopri come prenderti cura delle tue gengive nel modo giusto!